
Importare l’auto dalla Svezia: come fare
Come fare a importare un'auto dalla Svezia, guida utile con la procedura e la terminologia in lingua svedese
Tra i Paesi più scandagliati per acquistare un’automobile all’estero c’è la Svezia. Qui vige un’aliquota Iva del 25%, quindi più alta rispetto all’Italia. Detto in altri termini, il Paese scandinavo è interessante per acquistare un’autovettura nuova da importare in Italia. La normativa europea prevede che se si compra un’auto nuova all’estero, il pagamento dell’Iva si effettua nel Paese importatore. Direttamente nel Paese esportatore se è usata. Di conseguenza, in riferimento all’Italia, che ha l’Iva al 22%, conviene importare veicoli nuovi dalle nazioni dove l’aliquota è più alta, come appunto è la Svezia. E le auto usate dai paesi dove l’Iva è più bassa, per esempio la Germania. Ma come fare, concretamente, per importare un’auto dalla Svezia all’Italia?
COSA VERIFICARE QUANDO SI IMPORTA UN’AUTO DALLA SVEZIA
Il primo passo da fare quando si importa un’auto dalla Svezia è verificare la documentazione originale. In Svezia, il libretto di circolazione è suddiviso in due parti: il Del 1 che contiene i dati tecnici del veicolo, e il Del 2 che attesta la proprietà. Senza uno dei due non è possibile completare la procedura di immatricolazione in
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/importazione-auto/auto-importata-svezia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER