Il villaggio sommerso che riaffiora dopo 50 anni mostra l’entità della siccità che stiamo vivendo

Nessun luogo è più indicativo del crollo dei livelli di precipitazioni in Grecia: qui, le rovine di un villaggio rimasto sommerso per decenni, infatti, sono riapparse dopo che le temperature record hanno causato il parziale prosciugamento di un importante bacino idrico. Si tratta di Kallio, un villaggio che fu inabissato (e i cittadini costretti ad...

Le ondate di calore e la mancanza di precipitazioni hanno portato al ritiro dei livelli dell’acqua nel bacino idrico di Mornos, che ha sommerso Kallio negli anni ’70

Nessun luogo è più indicativo del crollo dei livelli di precipitazioni in Grecia: qui, le rovine di un villaggio rimasto sommerso per decenni, infatti, sono riapparse dopo che le temperature record hanno causato il parziale prosciugamento di un importante bacino idrico.

Si tratta di Kallio, un villaggio che fu inabissato (e i cittadini costretti ad evacuare) da un lago artificiale alla fine degli anni ’70, quando fu costruita la diga di Mornos – a 200 chilometri a ovest della capitale – per garantire l’approvvigionamento idrico di una buona fetta di Atene. Ora, la prolungata siccità che affligge la Grecia lo ha fatto riaffiorare: il villaggio è riapparso.

Leggi anche: Sicilia e Sardegna senza acqua: qui la siccità estrema è del 50% più probabile

È una situazione da incubo, dice Apostolos Gerodimos, il capo della comunità di 60 persone costrette a spostarsi verso l’alto quando la diga fu creata. Più


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/il-villaggio-sommerso-che-riaffiora-dopo-50-anni-mostra-lentita-della-siccita-che-stiamo-vivendo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.