
Il tuo finocchio sta di nuovo morendo? Ecco come prenderti cura di questa difficile coltura
Il finocchio è un tesoro della tavola invernale: croccante, digeribile e ricco di sapore. Ma l’orto può essere spietato. Quante volte il tuo finocchio, bellissimo a ottobre, è marcito o si è ingiallito con le prime brine? Non è colpa tua! Coltivare il finocchio per il grumolo (la parte bianca che amiamo) in autunno inoltrato...
Il finocchio è un tesoro della tavola invernale: croccante, digeribile e ricco di sapore. Ma l’orto può essere spietato. Quante volte il tuo finocchio, bellissimo a ottobre, è marcito o si è ingiallito con le prime brine? Non è colpa tua! Coltivare il finocchio per il grumolo (la parte bianca che amiamo) in autunno inoltrato è una sfida che richiede strategia e protezione. Ecco tutti i trucchi per garantirsi una raccolta perfetta, superando l’inverno senza stress.
A dispetto dell’aspetto elegante e delle infinite possibilità in cucina, il finocchio è una delle colture più insidiose. Non disperare: con qualche accorgimento, può diventare una soddisfazione, anziché un tormento.
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta mediterranea che adora il sole e detesta l’eccessiva umidità unita al freddo intenso. Mentre le varietà selvatiche, usate per i semi e le foglie aromatiche, sono perenni e resistono benissimo (la parte aerea muore, ma la radice torna in primavera), le varietà coltivate per il grumolo (o bulbo) hanno un punto debole. Il grumolo, infatti, è una base ingrossata e carnosa che accumula molta acqua. Quando arriva
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER