Il trucco infallibile per sostituire il sacco della spazzatura in modo semplice e veloce
Ogni giorno produciamo rifiuti, è un dato di fatto inevitabile. Nonostante gli sforzi per ridurre la quantità di spazzatura prodotta, i sacchi per la spazzatura rimangono indispensabili nella gestione quotidiana dei rifiuti. I sacchi della spazzatura che utilizziamo oggi, spesso realizzati in plastica riciclata, non sono sempre esistiti. La loro storia inizia negli anni ’50...
Bastano un rotolo di cartone e un po’ di bicarbonato per rendere il nostro bidone dei rifiuti domestici un ambiente sicuro e libero da cattivi odori: lo spiegano bene questi influence francesi
@Jimmy & Laura Astuces/YouTube
Ogni giorno produciamo rifiuti, è un dato di fatto inevitabile. Nonostante gli sforzi per ridurre la quantità di spazzatura prodotta, i sacchi per la spazzatura rimangono indispensabili nella gestione quotidiana dei rifiuti.
I sacchi della spazzatura che utilizziamo oggi, spesso realizzati in plastica riciclata, non sono sempre esistiti. La loro storia inizia negli anni ’50 grazie all’inventore canadese Harry Wasylyk Sr.
La sua invenzione inizialmente non era destinata all’uso domestico, ma a ospedali e aziende per gestire i rifiuti in modo più igienico e pratico.
Oggi, invece, i sacchi della spazzatura fanno parte della nostra quotidianità, sono disponibili in varie dimensioni e anche profumati, ma il loro scopo principale rimane lo stesso: raccogliere e gestire i nostri rifiuti quotidiani.
Può capitare che, alla fine della giornata, ci si ritrovi con il sacco dei rifiuti pieno fino all’orlo – tanto che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER