Il tonno è ancora pieno di mercurio come 50 anni fa (e la situazione non migliorerà a breve)

Il consumo di tonno è frequente un po’ in tutto il mondo, che sia sotto forma di trancio o in scatoletta questo pesce presenta però alcune insidie. È ormai infatti noto a tutti che il tonno risulta spesso contaminato da mercurio, metallo pesante tossico. Una nuova ricerca ha scoperto ora un dettaglio importante e davvero...

Un nuovo studio che ha analizzato 3000 campioni di tonno pescato negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano ha scoperto che i livelli di mercurio in questo pesce sono rimasti praticamente invariati dal 1971 al 2022. La brutta notizia è che, nonostante gli sforzi, per veder migliorare la situazione ci vorranno ancora decenni

Il consumo di tonno è frequente un po’ in tutto il mondo, che sia sotto forma di trancio o in scatoletta questo pesce presenta però alcune insidie. È ormai infatti noto a tutti che il tonno risulta spesso contaminato da mercurio, metallo pesante tossico. Una nuova ricerca ha scoperto ora un dettaglio importante e davvero poco confortante riguardo a questa questione.

Lo studio, condotto da un team francese, evidenzia che, nonostante siano stati fatti alcuni sforzi per arginare il problema del mercurio negli oceani, questo metallo pesante persiste nel tonno a livelli praticamente uguali a quelli degli anni ’70. La domanda dunque sorge spontanea: come mai la situazione non accenna minimamente a migliorare?

Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology Letters, la


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/il-tonno-e-ancora-pieno-di-mercurio-come-50-anni-fa-e-la-situazione-non-migliorera-a-breve/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.