Il telescopio spaziale Webb trova la galassia più lontana mai vista prima, una “foto” dell’Universo a “soli” 280 milioni di anni dopo il Big Bang

Il James Web Telescope (JWST) ha immortalato la galassia MoM-z14, la più lontana mai osservata prima, che ci restituisce una porzione di Universo dopo “soli” 280 milioni di anni dal Big Bang. L’osservazione e le analisi sono state guidate dal Massachusetts Institute of Technology (MIT, Usa). I ricercatori hanno utilizzato il JWST per esaminare la...

Il James Web Telescope non finisce mai di stupirci e di regalarci emozioni: ora ci ha regalato l’immagine della galassia MoM-z14, la più lontana mai osservata prima, che ci restituisce una porzione di Universo dopo “soli” 280 milioni di anni dal Big Bang. L’osservazione e le analisi sono state guidate dal Massachusetts Institute of Technology (MIT, Usa)

©arXiv

Il James Web Telescope (JWST) ha immortalato la galassia MoM-z14, la più lontana mai osservata prima, che ci restituisce una porzione di Universo dopo “soli” 280 milioni di anni dal Big Bang. L’osservazione e le analisi sono state guidate dal Massachusetts Institute of Technology (MIT, Usa).

I ricercatori hanno utilizzato il JWST per esaminare la galassia MoM-z14, individuata per la prima volta nel 2023, confermando che è davvero la galassia più distante finora. E quando si parla di distanze nell’Universo di parla anche di tempo, perché quello che possiamo fare sulla Terra è analizzare la luce emessa dai corpi celesti che arriva a noi.

galassia lontana telescopio spaziale webb


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/galassia-lontana-telescopio-spaziale-webb-big-bang/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.