
Il sole ti rende felice? Per la scienza potresti “soffrire” di eliofilia
L’eliofilia è molto più di una semplice preferenza per le giornate di bel tempo. È un amore autentico per la luce del sole, un’attrazione che unisce origini linguistiche antiche, riferimenti artistici e nuove conferme dalla ricerca scientifica. Il termine nasce dal greco hēlios (sole) e philia (amore o affetto). Nella sua accezione moderna, indica sia una...
L’eliofilia, l’amore per la luce solare, affonda le radici nella lingua greca e trova conferme nella scienza, nell’arte e nella cultura contemporanea, con effetti positivi dimostrati su umore, energia e benessere psicologico
16 Agosto 2025
L’eliofilia è molto più di una semplice preferenza per le giornate di bel tempo. È un amore autentico per la luce del sole, un’attrazione che unisce origini linguistiche antiche, riferimenti artistici e nuove conferme dalla ricerca scientifica.
Il termine nasce dal greco hēlios (sole) e philia (amore o affetto). Nella sua accezione moderna, indica sia una predisposizione personale a cercare la luce naturale, sia un’attitudine osservabile anche in organismi viventi che si orientano fisicamente verso il sole. Chi vive questa inclinazione viene definito heliophile.
Questa passione per il sole non è soltanto un capriccio estetico o poetico: numerosi studi dimostrano che l’esposizione alla luce solare può influenzare in maniera diretta il nostro benessere emotivo.
Origine del termine e significato attuale dell’eliofilia
Il concetto di eliofilia affonda le radici
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/eliofilia-sole/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER