
Il “sedere da ufficio”: la nuova emergenza del lavoro moderno, quando la scrivania diventa il nemico dei glutei
Nel panorama lavorativo contemporaneo, una nuova preoccupazione sta affliggendo milioni di impiegati in tutto il mondo: il temuto “office chair butt”, ovvero il deterioramento estetico e funzionale dei glutei causato dalle lunghe ore trascorse seduti alla scrivania. Questo fenomeno, che potrebbe sembrare banale o addirittura divertente, nasconde in realtà problematiche serie legate alla salute fisica...
L’atrofia gluteale causata dalle lunghe ore seduti in ufficio è diventata una preoccupazione crescente tra i lavoratori moderni. Questo fenomeno, noto sui social come “office chair butt”, provoca perdita di tono muscolare e accumulo adiposo nei glutei.
16 Giugno 2025
Nel panorama lavorativo contemporaneo, una nuova preoccupazione sta affliggendo milioni di impiegati in tutto il mondo: il temuto “office chair butt”, ovvero il deterioramento estetico e funzionale dei glutei causato dalle lunghe ore trascorse seduti alla scrivania.
Questo fenomeno, che potrebbe sembrare banale o addirittura divertente, nasconde in realtà problematiche serie legate alla salute fisica e al benessere generale dei lavoratori. I glutei, muscoli fondamentali per la postura e il movimento, subiscono un progressivo indebolimento quando sottoposti a pressione costante e inattività prolungata.
La scienza dietro il problema
Dal punto di vista medico, quello che sui social media viene chiamato scherzosamente “sedere da ufficio” è in realtà un’atrofia del gruppo muscolare gluteale. La mancanza di movimento e la posizione seduta prolungata causano
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER