Il rubinetto non convince un italiano su tre: così la sfiducia nell’acqua pubblica diventa la nostra siccità, alimentando montagne di plastica

C’è un paradosso che scorre silenzioso sotto i nostri piedi, tra tubature logore e rubinetti che perdono: l’Italia è il Paese che preleva più acqua dolce in tutta l’Unione europea, ma allo stesso tempo è uno dei meno efficienti nella sua distribuzione. E, come se non bastasse, milioni di cittadini non si fidano a berla,...

C’è un paradosso che scorre silenzioso sotto i nostri piedi, tra tubature logore e rubinetti che perdono: l’Italia è il Paese che preleva più acqua dolce in tutta l’Unione europea, ma allo stesso tempo è uno dei meno efficienti nella sua distribuzione. E, come se non bastasse, milioni di cittadini non si fidano a berla, quell’acqua, nemmeno quando arriva a casa.

Lo racconta l’ottava edizione del Rapporto Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), pubblicata il 10 luglio 2025. Il documento, che monitora 320 misure statistiche attraverso 148 indicatori per valutare i progressi dell’Italia verso l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, pone l’accento su un tema tanto essenziale quanto trascurato: l’acqua.

Il Goal 6, dedicato all’“acqua pulita e servizi igienico-sanitari”, è tra gli obiettivi che in Italia mostrano i progressi più deboli. Un obiettivo strategico, che punta a garantire la disponibilità e una gestione sostenibile delle risorse idriche per tutti, ma che nel nostro Paese sembra ancora lontano da una piena attuazione. Lo confermano i numeri. E sono numeri che pesano.

Un record di cui non vantarsi: siamo i primi per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/il-rubinetto-non-convince-un-italiano-su-tre-cosi-la-sfiducia-nellacqua-pubblica-diventa-la-nostra-siccita-alimentando-montagne-di-plastica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.