
Il primo Rapporto di Sostenibilità di Barilla: -126 tonnellate di plastica, +250mila tonnellate da agricoltura rigenerativa entro il 2030
Quando un colosso globale come Barilla decide di pubblicare il suo primo Rapporto di Sostenibilità, la notizia non risiede solo nei risultati elencati, ma nell’atto stesso di metterli nero su bianco. Il documento, rilasciato a luglio 2025, sintetizza 17 anni di lavoro e fissa obiettivi misurabili al 2030, esponendo l’azienda a un esame pubblico dei...
Con questo documento, l’azienda multinazionale italiana rende pubblici 17 anni di iniziative e impegni al 2030, dall’agricoltura all’energia. Una mossa che vuole alzare l’asticella della trasparenza nel settore
10 Luglio 2025
@Canva
Quando un colosso globale come Barilla decide di pubblicare il suo primo Rapporto di Sostenibilità, la notizia non risiede solo nei risultati elencati, ma nell’atto stesso di metterli nero su bianco. Il documento, rilasciato a luglio 2025, sintetizza 17 anni di lavoro e fissa obiettivi misurabili al 2030, esponendo l’azienda a un esame pubblico dei propri impegni su ambiente, filiere e persone.
In un mercato dove la sostenibilità è diventata una leva competitiva fondamentale, operazioni di trasparenza come questa diventano uno strumento per misurare la distanza tra le dichiarazioni di intenti e i fatti concreti. Vediamo cosa dice il report.
La revisione dei prodotti e le filiere agricole
Un pilastro centrale della strategia riguarda la composizione dei prodotti e le materie prime. Sul fronte nutrizionale, il documento riporta che l’88%
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER