
Il pesticida killer delle api non sarà più autorizzato come biocida in Europa dal 2027, ecco cosa cambia (e cosa no)
A sorpresa, Générations Futures rivela che l’acetamiprid, il neonicotinoide recentemente tornato alla ribalta per la legge Duplomb in Francia, non sarà nuovamente autorizzato come biocida in Europa da gennaio 2027. Se state pensando che finalmente l’Europa è intervenuta per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente, vi diciamo subito che non è così: la decisione...
L’acetamiprid, pesticida pericoloso per api e ambiente, non si utilizzerà più come biocida dal 2027, ma l’uso agricolo resta autorizzato. Générations Futures chiede il divieto totale
1 Ottobre 2025
A sorpresa, Générations Futures rivela che l’acetamiprid, il neonicotinoide recentemente tornato alla ribalta per la legge Duplomb in Francia, non sarà nuovamente autorizzato come biocida in Europa da gennaio 2027.
Se state pensando che finalmente l’Europa è intervenuta per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente, vi diciamo subito che non è così: la decisione di non rinnovare l’autorizzazione è stata presa dalla stessa azienda produttrice, Nisso Chemical Europe, che non ha presentato la domanda di rinnovo, scaduta il 31 luglio 2025.
Da specificare che la Nisso è l’unica azienda europea a produrre acetamiprid, di conseguenza, gli insetticidi domestici a base di questo principio attivo scompariranno gradualmente dal mercato a partire dal 2027, fino a un divieto totale all’inizio del 2028.
Una buona notizia, ma solo parzialmente, perché questa decisione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER