
Il pericolo di El Niño: un’analisi sul futuro climatico globale
El Niño potrebbe innescare un elemento di ribaltamento climatico irreversibile se superato il limite critico di +3,7°C, con conseguenze devastanti per il pianeta.
L'articolo Il pericolo di El Niño: un’analisi sul futuro climatico globale sembra essere il primo su Scienze Notizie.
El Niño potrebbe innescare un elemento di ribaltamento climatico irreversibile se superato il limite critico di +3,7°C, con conseguenze devastanti per il pianeta.
El Niño potrebbe diventare più estremo in futuro. (Toa55/Shutterstock.com)
El Niño, quando raggiunge il suo apice, può provocare devastazioni di vasta portata. Si tratta di un fenomeno climatico che si verifica quando il flusso giapponese del Pacifico si sposta verso sud a causa della diminuzione dei venti equatoriali, generando conseguenze che vanno dalle ondate di calore in Canada, alle siccità in Africa, alle intense tempeste sulle coste occidentali delle Americhe.
Recenti studi indicano che gli scenari più estremi legati a El Niño diventeranno sempre più comuni e che, una volta verificatisi, sarà impossibile tornare indietro. Gli eventi estremi di El Niño nell’Estremo Pacifico (EP) sono associati a precipitazioni intense e siccità estreme, fenomeni finora rari nel record osservativo. Tuttavia, se il pianeta dovesse superare determinati limiti di riscaldamento, la situazione potrebbe cambiare radicalmente.
Modellando il sistema climatico terrestre in condizioni sia riscaldate che raffreddate, gli autori dello studio hanno individuato che l’ENSO, l’Oscillazione Meridionale di
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/14/il-pericolo-di-el-nino-unanalisi-sul-futuro-climatico-globale-0088111
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER