
Il patto tra Netflix e le foreste: un nuovo modello di finanza climatica che paga in anticipo i piccoli agricoltori
Un accordo quindicennale per trasformare terreni agricoli sottoutilizzati in foreste capaci di assorbire CO₂. A prima vista, l’impegno siglato da Netflix per acquistare crediti di carbonio potrebbe sembrare una delle tante iniziative di finanza climatica. Tuttavia, il modello alla base del progetto Fields & Forests (F&F), sviluppato dall’American Forest Foundation (AFF) nel Sud degli Stati...
Un accordo quindicennale sui crediti di carbonio che non solo assorbe CO₂, ma crea un modello di finanza climatica inclusivo, supportando le comunità rurali spesso escluse da questi mercati. Ecco come funziona il progetto Fields & Forests negli Stati Uniti
5 Settembre 2025
@canva
Un accordo quindicennale per trasformare terreni agricoli sottoutilizzati in foreste capaci di assorbire CO₂. A prima vista, l’impegno siglato da Netflix per acquistare crediti di carbonio potrebbe sembrare una delle tante iniziative di finanza climatica. Tuttavia, il modello alla base del progetto Fields & Forests (F&F), sviluppato dall’American Forest Foundation (AFF) nel Sud degli Stati Uniti, nasconde un’innovazione con importanti implicazioni sociali e di governance (ESG). La vera notizia non è solo l’investimento, ma il modo in cui viene strutturato per includere chi, di solito, da questi mercati viene escluso: i piccoli proprietari terrieri rurali.
Il mercato volontario del carbonio è spesso un club esclusivo, inaccessibile ai piccoli proprietari a causa degli elevati costi iniziali e di una
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER