Il Paradosso della Dopamina nel Tremore a Riposo della Malattia di Parkinson
Studio rivoluzionario della Fondazione Champalimaud mette in discussione il ruolo della dopamina nel tremore a riposo di Parkinson, rivelando legami inaspettati e prospettive terapeutiche innovative.
Il Paradosso della Dopamina nel Tremore a Riposo della Malattia di Parkinson – Scienze Notizie
I ricercatori della Fondazione Champalimaud hanno fatto una scoperta rivoluzionaria sul legame complesso tra la dopamina e il tremore a riposo nella malattia di Parkinson. I risultati del loro studio mettono in discussione le convinzioni consolidate, suggerendo che la dopamina conservata in specifiche regioni cerebrali potrebbe aggravare i sintomi del tremore anziché alleviarli.
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo caratterizzato da sintomi motori chiave, tra cui tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti. Tra questi, il tremore a riposo, che si manifesta quando i muscoli sono inattivi, è uno dei sintomi più riconoscibili ma ancora poco compreso.
Il nuovo studio condotto dalla Fondazione Champalimaud e pubblicato su npj Parkinson’s Disease ha coinvolto il Neural Circuits Dysfunction Lab in collaborazione con i laboratori di Neuropsichiatria e Medicina Nucleare. Questo studio ha offerto nuove prospettive sul complesso legame tra il tremore a riposo e la dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale nel controllo dei movimenti.
Il Paradosso
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER