Il paradosso della COP28, quasi tutte le aziende sponsor NON hanno abbassato le loro emissioni di CO2

COP28 meno uno, ed è già polemica. Non solo perché a presiedere la Conferenza di Dubai è un volto che piace più alle lobby delle fossili che a noi, ma anche perché – a un giorno dall’inizio dei lavori – non c’è una notizia una che lasci ben sperare. L’ultima è quella che emerge dall’analisi...

Tra poche ore a Dubai inizierà la 28esima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, ma è quasi certo che gli Emirati Arabi Uniti vogliano sfruttare questa occasione solo per siglare accordi di estrazione dei combustibili fossili tra le proprie compagnie e i Paesi partecipanti. Ipotesi resa praticamente certa dalle ultime analisi, secondo cui molte delle aziende che sponsorizzano i colloqui sul clima non si sono impegnate a ridurre le emissioni in linea con il target

©COP28 UAE

COP28 meno uno, ed è già polemica. Non solo perché a presiedere la Conferenza di Dubai è un volto che piace più alle lobby delle fossili che a noi, ma anche perché – a un giorno dall’inizio dei lavori – non c’è una notizia una che lasci ben sperare.

L’ultima è quella che emerge dall’analisi secondo cui molte delle aziende che sponsorizzano la COP28 di Dubai (da EY, ex Ernst and Young, a Bank of America) non si sarebbero impegnate a ridurre le proprie emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi Net Zero riconosciuti a livello globale.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/eventi-e-iniziative/il-paradosso-della-cop28-quasi-tutte-le-aziende-sponsor-non-hanno-abbassato-le-loro-emissioni-di-co2/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.