
Il paradosso del petrolio: i pozzi si stanno esaurendo prima del previsto e per estrarlo inquiniamo sempre di più
Immaginate di avere un secchio bucato che perde acqua sempre più velocemente. Per tenerlo pieno, dovete versare acqua sempre più in fretta. È quello che succede ai giacimenti di petrolio e gas, e il risultato potrebbe sorprenderci: potremmo inquinare di più, non di meno. A prima vista sembra un sogno degli ambientalisti: meno petrolio, meno...
Un’analisi dell’Agenzia Internazionale dell’Energia su 15.000 giacimenti rivela un calo di produzione più rapido del previsto. Senza massicci investimenti e una transizione energetica ordinata ma veloce, rischiamo crisi energetiche globali e un aumento delle emissioni, non una riduzione
18 Settembre 2025
@Canva
Immaginate di avere un secchio bucato che perde acqua sempre più velocemente. Per tenerlo pieno, dovete versare acqua sempre più in fretta. È quello che succede ai giacimenti di petrolio e gas, e il risultato potrebbe sorprenderci: potremmo inquinare di più, non di meno.
A prima vista sembra un sogno degli ambientalisti: meno petrolio, meno CO₂. Ma l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) mette in guardia: se la produzione cala più velocemente della capacità delle rinnovabili di colmare il vuoto, rischiamo blackout, prezzi alle stelle e un ritorno massiccio al carbone. E il carbone è il combustibile fossile con più CO₂ per kWh prodotto.
Il nuovo studio IEA, che ha analizzato oltre 15.000 giacimenti in tutto il mondo, rivela che la produzione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER