<meta property="og:image:width" content="681"/> <meta property="og:image:height" content="452"/> Il paradosso dei sardi per il guru della longevità: vivevano di più facendo il contrario di quello che suggeriscono i nutrizionisti | La Città News

Il paradosso dei sardi per il guru della longevità: vivevano di più facendo il contrario di quello che suggeriscono i nutrizionisti

Il professore Longo: «Se salti la colazione vivi meno, una dieta di legumi e cereali allunga la vita di 20 anni. Con troppe proteine muori prima, ma anche con pochi carboidrati. Esercizio fisico? Quello ideale è movimento di 150 minuti alla settimana, di cui 15 intensivi»
L'articolo Il paradosso dei sardi per il guru della longevità: vivevano di più facendo il contrario di quello che suggeriscono i nutrizionisti proviene da Open.

Come hanno dimostrato le elezioni regionali appena concluse, i sardi spesso fanno il contrario di quello che ci si aspetta. E non solo in politica. Qualche giorno prima dell’elezione di Alessandra Todde alla presidenza della Sardegna il “caso sardi” era stato al centro di una intervista su Radio Uno (a Giù la maschera) di Marcello Foa e Alessandra Ghislieri a uno dei più importanti scienziati della alimentazione al mondo. Si tratta di un professore di biogerontologia italiano, Valter Longo, che vive e fa le sue ricerche a Los Angeles dove dirige l’Istituto della Longevità alla University of Southern California.

Quei centenari sardi digiuni per forza fino a 70 anni, e poi diventati mangioni

Il professore Longo in quella intervista ha spiegato


Leggi tutto: https://www.open.online/2024/02/28/sardegna-alimentazione-longevita-paradosso-dieta-valter-longo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.