
Il “Pantruscone”: Quando l’Innovazione Incontra la Tradizione e il Cuore della Tuscia!
L’eccellenza gastronomica della Tuscia non smette mai di sorprenderci.
Lunedì scorso, un evento eccezionale al Parco delle Querce ha messo in luce un dolce straordinario: il “Pantruscone”, ideato dal celebre chef Cristiano Germani (Agriturismo Parco delle querce). Non si tratta di un semplice dolce, ma di un vero e proprio ambasciatore del nostro territorio!
Un Viaggio di Sapori tra Etruria e Tuscia
Il “Pantruscone” è il risultato di un’innovazione che affonda le radici nella tradizione e nella qualità locale. Nato dalla collaborazione tra lo chef Germani, , Slow Food e l’Agriturismo Lievitati Simona, questo panettone “ibrido” è un omaggio alla storia enogastronomica della nostra zona.
- Lievito Madre Ventennale: Il segreto del Pantruscone risiede nella sua preparazione meticolosa, a partire da una lunga lievitazione naturale di 36 ore, utilizzando un lievito madre che vanta ben due decenni di vita.
- Ingredienti a Chilometro Zero: Ogni boccone racconta un pezzo della Tuscia, trasformando gli ingredienti autoctoni in un’esperienza sensoriale unica che celebra storia, memoria e innovazione. Pensato per esaltare le eccellenze locali, questo dolce è stato anche presentato in un tour di valorizzazione che lo ha portato fino a Trieste.
Lo chef Cristiano Germani è ormai riconosciuto come ambasciatore del territorio e il suo “Pantruscone” è la perfetta sintesi tra l’antica spongata etrusco-romana e il classico panettone.
Questo è l’esempio lampante di come la qualità e l’inventiva possano valorizzare in modo inedito la ricchezza enogastronomica che la Tuscia ha da offrire.
Cerchi il meglio della Tuscia? Tieni d’occhio il “Pantruscone”: è la dolce dimostrazione che la nostra terra è fonte inesauribile di eccellenze!



