Il Mondo dei Nomi delle Tempeste: Storia e Significato

Scopri l'origine storica e il processo attuale di denominazione delle tempeste tropicali e degli uragani, inclusi criteri e ritiri dei nomi.
L'articolo Il Mondo dei Nomi delle Tempeste: Storia e Significato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le tempeste tropicali e gli uragani sono eventi meteorologici che spesso catturano l’attenzione del pubblico, soprattutto quando si verificano in stagioni particolarmente attive come quella del 2024, che ha visto nomi come Alberto, Beryl, Chris, Debby e Ernesto protagonisti delle previsioni meteorologiche. Ma perché queste tempeste hanno nomi e chi decide come chiamarle?

La pratica di dare un nome alle tempeste non è affatto nuova, risalendo a centinaia di anni fa nelle Indie Occidentali, dove si utilizzavano principalmente i nomi dei santi. Tuttavia, nel corso del XX secolo, negli Stati Uniti si è reso necessario adottare un sistema più organizzato per tenere traccia delle tempeste tropicali e degli uragani, evitando confusioni nei bollettini meteorologici dovute alla simultaneità di più eventi atmosferici.

È così che nel 1953 gli Stati Uniti hanno introdotto l’utilizzo di un elenco alfabetico di nomi per le tempeste tropicali e gli uragani, inizialmente utilizzando solo nomi femminili. Tuttavia, a seguito delle critiche per presunte connotazioni sessiste, il National Hurricane Center ha iniziato a includere nomi maschili a partire dal 1978 per le tempeste del Pacifico Settentrionale e


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/03/il-mondo-dei-nomi-delle-tempeste-storia-e-significato-0091668


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.