Il mito di Atlantide da Platone ai fumetti: un libro ne ricostruisce la storia e il fascino sempreverde
Atlantide, la città perduta descritta intorno al 360 a.C. dal filosofo greco Platone, non ha mai smesso durante i secoli di suscitare l’interesse dei posteri e stimolare viaggi e tentativi di scoperta e poi ispirare romanzi, racconti e pellicole cinematografiche. Oggi, ci racconta Marco Ciardi nel suo Benvenuti ad Atlantide, edito da Carocci, sono soprattutto […]
L'articolo Il mito di Atlantide da Platone ai fumetti: un libro ne ricostruisce la storia e il fascino sempreverde sembra essere il primo su Secolo d'Italia.
Atlantide, la città perduta descritta intorno al 360 a.C. dal filosofo greco Platone, non ha mai smesso durante i secoli di suscitare l’interesse dei posteri e stimolare viaggi e tentativi di scoperta e poi ispirare romanzi, racconti e pellicole cinematografiche. Oggi, ci racconta Marco Ciardi nel suo Benvenuti ad Atlantide, edito da Carocci, sono soprattutto i fumetti a rivisitare il tema di Atlantide, creando storie nelle quali i vari protagonisti delle strisce intrecciano il loro camino con gli atlantidi.
Le interpretazioni del mito di Atlantide
Marco Ciardi è professore ordinario di Storia della scienza all’Università di Firenze con una passione coltivata fin dall’infanzia per i fumetti. Così all’attività accademica aggiunge l’approfondimento di temi legati alla letteratura fantastica che analizza alla luce della sua sensibilità «scientifica». Nel corso degli anni ha approfondito il mito di Atlantide dal punto di vista della storia della scienza, scrivendo due libri e numerosi articoli, per poi estendere il discorso alla «pseudoscienza» e all’immaginario, fino ad incontrare nuovamente Jules Verne e molti altri autori che gli erano famigliari fin dall’infanzia. La storia di Atlantide ha prodotto nel corso dei secoli centinaia di interpretazioni che possono essere ricondotte a tre filoni principali.
Alla base del mito un evento geologico?
Ci sono coloro che hanno ritenuto che Atlantide sia esistita realmente e Platone abbia fornito precise informazioni sulla posizione geografica, sulla conformazione geologica e sulla sua configurazione urbanistica e sociale. Un secondo filone interpretativo ritiene il racconto di Atlantide un ricordo impreciso di un importante evento geologico avvenuto in un tempo lontano, poi rielaborato e romanzato dal filosofo greco. Queste due posizioni sono state dominanti dal Quattrocento fino alla metà del Novecento quando a seguito delle risultanze scientifiche e delle conclusioni degli specialisti del pensiero di Platone si
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER