Il Mistero del Tessuto Rosso Scarlatto: Antica Evidenza Archeologica
Rinvenuto tessuto rosso scarlatto del Bronzo con pigmento cremisi dal Kermes. Origine remota e connessioni internazionali confermano società d'élite antica.
L'articolo Il Mistero del Tessuto Rosso Scarlatto: Antica Evidenza Archeologica sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Rinvenuto tessuto rosso scarlatto del Bronzo con pigmento cremisi dal Kermes. Origine remota e connessioni internazionali confermano società d’élite antica.
Il pezzo del raro tessuto di 3.800 anni trovato nella Grotta dei Teschi nel deserto giudeo. (Dafna Gazit / Autorità per le Antichità)
Una striscia di stoffa rosso scarlatto è stata rinvenuta nella Caverna dei Teschi di Israele, datata a oltre 3.800 anni fa, rappresentando così la più antica evidenza archeologica di un tessuto tinto con insetti schiacciati. Questo colore, estremamente raro, risalente all’Età del Bronzo, continua a suscitare fascino e mistero nonostante il passare dei secoli. Il minuscolo pezzo di materiale, delle dimensioni di un francobollo, ha catturato l’attenzione degli archeologi per il suo vibrante colore rosso, considerato insieme al viola e al blu reale uno dei coloranti più pregiati e costosi del mondo antico, riservato alle élite religiose e ai contesti cultici di lusso.
Il pigmento cremisi, ottenuto dal Kermes, un insetto noto come “verme scarlatto” secondo la Bibbia, era prodotto dalla femmina di un insetto a scaglie che vive sull’albero di quercia Kermes (Quercus coccifera),
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/19/il-mistero-del-tessuto-rosso-scarlatto-antica-evidenza-archeologica-0088487
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER