
Il Mistero del Ferro-60: Tracce di Supernovae Antiche sulla Terra
Il ferro-60, isotopo radioattivo proveniente da supernovae, rivela le origini cosmiche della Terra e del Sistema Solare.
Il Mistero del Ferro-60: Tracce di Supernovae Antiche sulla Terra – Scienze Notizie
Esistono pochi isotopi che forniscono indizi sulle antiche supernovae che hanno plasmato la Terra e il Sistema Solare. Tra questi, il ferro-60 è quello a cui astronomi e scienziati planetari si rivolgono più frequentemente. Ma cosa rende questo isotopo così prezioso?
La maggior parte degli elementi che costituiscono la Terra si formano in esplosioni catastrofiche, come le supernovae e le kilonovae. È noto che almeno una, e probabilabilmente più di una, di queste esplosioni si è verificata nella nostra regione galattica prima della formazione del Sole. Queste esplosioni hanno disperso elementi nella nube di gas da cui si è formato il Sistema Solare. Anche se la maggior parte di questa nube era composta da idrogeno ed elio, vari processi hanno reso rari sulla Terra questi due elementi, concentrandone la maggior parte degli altri.
Le origini del ferro
Questi elementi iniziali comprendevano una miscela di isotopi stabili e radioattivi. Ad esempio, la Terra ha ereditato una grande quantità
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/22/il-mistero-del-ferro-60-tracce-di-supernovae-antiche-sulla-terra-0095484
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER