Il Mistero dei Ratti Spinosi: Una Strana Meraviglia della Foresta Atlantica Brasiliana

I ratti spinosi, unici roditori notturni con spine simili a setole, sono stati riscoperti nel 1986 dopo anni di presunta estinzione. La loro classificazione come erethizontidi è cruciale per la conservazione di questa specie vulnerabile.
L'articolo Il Mistero dei Ratti Spinosi: Una Strana Meraviglia della Foresta Atlantica Brasiliana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I ratti spinosi, unici roditori notturni con spine simili a setole, sono stati riscoperti nel 1986 dopo anni di presunta estinzione. La loro classificazione come erethizontidi è cruciale per la conservazione di questa specie vulnerabile.

È come Oliver Twist che chiede se può averne ancora. (Leonardo Mercon/Shutterstock.com)

I ratti spinosi, conosciuti anche come porcospini sottili, sono una strana combinazione tra porcospini e ratti, con un aspetto che ricorda una scopa rigida. Questi roditori notturni, scientificamente denominati Chaetomys subspinosus, sono stati descritti per la prima volta nel 1818 e rappresentano l’unica specie del loro genere. La loro caratteristica distintiva sono le spine corte e simili a setole che li ricoprono, generalmente di colore marrone ma talvolta grigio. I ratti spinosi hanno dimensioni simili a quelle di un gatto piccolo, con un peso di circa 1,3 chilogrammi (2,9 libbre), e abitano la Foresta Atlantica brasiliana, trascorrendo la maggior parte del tempo sugli alberi dove si nutrono di foglie.

Questi animali solitari possono essere difficili da avvistare, il che ha portato a credere che fossero estinti nel XX secolo. Tuttavia, nel


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/14/il-mistero-dei-ratti-spinosi-una-strana-meraviglia-della-foresta-atlantica-brasiliana-2-0090401


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.