
Il meteorite recuperato in spiaggia a Scalea ha 4,5 miliardi di anni ed è il 48° sasso spaziale caduto in Italia
Era mezzogiorno passato di poco, l’11 settembre 2024, quando un frammento di roccia spaziale ha attraversato l’atmosfera terrestre e ha impattato sulla battigia di Scalea, in provincia di Cosenza. Nessun boato, nessun cratere. Solo un colpo secco nella sabbia, a pochi metri da Maurizio Sassone, titolare di uno stabilimento balneare, che ha visto tutto con...
Un piccolo frammento extraterrestre ha colpito la sabbia a Scalea: ora è al centro di uno studio scientifico presentato a un congresso nazionale
19 Settembre 2025
@Wikimedia Commons
Era mezzogiorno passato di poco, l’11 settembre 2024, quando un frammento di roccia spaziale ha attraversato l’atmosfera terrestre e ha impattato sulla battigia di Scalea, in provincia di Cosenza. Nessun boato, nessun cratere. Solo un colpo secco nella sabbia, a pochi metri da Maurizio Sassone, titolare di uno stabilimento balneare, che ha visto tutto con i suoi occhi.
Il frammento è stato subito recuperato e conservato con attenzione. Poi è stato consegnato agli scienziati, che hanno confermato: si tratta di un meteorite autentico, con un’età stimata di circa 4,5 miliardi di anni, la stessa del nostro Sistema Solare.
Un evento raro in Italia, dove — dati alla mano — in cinque secoli sono stati recuperati appena 48 meteoriti. Quello di Scalea è il 48esimo.
Il frammento è una condrite
Secondo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER