Il megascivolamento di Batagay: il cancello verso il mondo sotterraneo della Siberia
Il megascivolamento di Batagay in Siberia continua ad allargarsi a ritmo accelerato a causa del disgelo del permafrost, rilasciando tonnellate di carbonio. Lo studio rivela impatti e connessioni con i cambiamenti climatici.
L'articolo Il megascivolamento di Batagay: il cancello verso il mondo sotterraneo della Siberia sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il megascivolamento di Batagay in Siberia continua ad allargarsi a ritmo accelerato a causa del disgelo del permafrost, rilasciando tonnellate di carbonio. Lo studio rivela impatti e connessioni con i cambiamenti climatici.
Un’immagine satellitare del cratere di Batagaika in Siberia nel 2016. (Osservatorio della Terra della NASA)
Il megascivolamento di Batagay, noto come il “cancello verso il mondo sotterraneo della Siberia”, continua a destare preoccupazione per le sue dimensioni in costante aumento. Nuove ricerche hanno rivelato che questa gigantesca cicatrice geologica ha visto crescere il suo volume fino a 1 milione di metri cubi all’anno dal 2014, con l’emissione di migliaia di tonnellate di carbonio durante le fratture che si verificano.
La fenditura, lunga 1 chilometro, si estende nel paesaggio della Repubblica di Sacha, nella Siberia orientale, in Russia. Originariamente, negli anni ’60, era solo una piccola crepa, ma a causa dell’aumento delle temperature che hanno provocato lo scongelamento del permafrost nella zona, la crepa si è allargata in modo allarmante nel corso degli anni.
Il megascivolamento è stato scoperto solo nel 1991 grazie alle immagini satellitari, a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER