Il lato selvaggio del cambiamento climatico: così i grandi mammiferi stanno reagendo al caldo estremo

Quando le estati diventano torride nel cuore del Greater Yellowstone Ecosystem, un’immensa area selvaggia che si estende tra Wyoming, Montana e Idaho, per alci, bisonti e altri grandi mammiferi mantenere la freschezza non è solo una questione di comfort, ma di pura sopravvivenza. Un team di ricercatori della Montana State University ha deciso di indagare...

I grandi mammiferi modificano abitudini e spostamenti per difendersi dal caldo, ma è la varietà del paesaggio a fare davvero la differenza

Ilaria Rosella Pagliaro

3 Novembre 2025

@Wikimedia

Quando le estati diventano torride nel cuore del Greater Yellowstone Ecosystem, un’immensa area selvaggia che si estende tra Wyoming, Montana e Idaho, per alci, bisonti e altri grandi mammiferi mantenere la freschezza non è solo una questione di comfort, ma di pura sopravvivenza.

Un team di ricercatori della Montana State University ha deciso di indagare su come queste specie reagiscano ai picchi di calore estivi. L’obiettivo era capire se le risposte dipendessero di più dalle loro caratteristiche fisiche – come taglia, sesso o fisiologia – o dal tipo di habitat in cui vivono.

È il paesaggio a determinare la risposta al caldo, non le dimensioni o il sesso

I risultati, pubblicati sulla rivista Ecosphere, sono stati sorprendenti: è la composizione del paesaggio – e non le caratteristiche biologiche – a determinare il comportamento degli animali


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/il-lato-selvaggio-del-cambiamento-climatico-cosi-i-grandi-mammiferi-stanno-reagendo-al-caldo-estremo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.