
Il lato oscuro dell’AI: così il consumo energetico fuori controllo sta prosciugando le nostre risorse
Avete mai pensato a cosa si cela dietro i risultati di ricerca istantanei su Google o i consigli personalizzati di Facebook? L’intelligenza artificiale è ormai onnipresente nelle nostre vite, ma quanto ne sappiamo davvero? Quali sono i costi nascosti di questa tecnologia che promette di rivoluzionare il nostro mondo? L’AI sta davvero migliorando le nostre...
L’AI sta trasformando il nostro mondo, ma a quale costo? Come i data center e le tecnologie innovative possono influenzare il nostro futuro e quali soluzioni sostenibili possono essere adottate per ridurre l’impatto ambientale
Avete mai pensato a cosa si cela dietro i risultati di ricerca istantanei su Google o i consigli personalizzati di Facebook? L’intelligenza artificiale è ormai onnipresente nelle nostre vite, ma quanto ne sappiamo davvero? Quali sono i costi nascosti di questa tecnologia che promette di rivoluzionare il nostro mondo? L’AI sta davvero migliorando le nostre vite?
L’AI ha iniziato a diffondersi massicciamente con il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI alla fine del 2022. Da allora, la tecnologia ha permeato ogni aspetto della nostra esperienza online, diventando una componente essenziale delle interazioni digitali. Gli strumenti di AI generativa basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come GPT-3 stanno rivoluzionando il modo in cui utilizziamo internet, ma a quale prezzo?
La proliferazione dell’intelligenza artificiale ha un impatto notevole sul consumo energetico. Uno studio di Alex de Vries pubblicato su Joule stima che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



