Il lato oscuro dei tuoi jeans strappati: lavoratrici esposte a elevate quantità di fibre per produrre capi alla moda

Anche sul mondo della moda è arrivato davvero il tempo di fare una serie di riflessioni, ricordandoci che i nostri acquisti hanno un peso, non solo ambientale ma anche sociale. Purtroppo, dietro a capi trendy e super popolari in tutto il mondo come i jeans strappati, si possono nascondere lati oscuri poco noti ai consumatori....

Sai cosa si nasconde dietro ai tuoi jeans strappati e alla moda? In alcune fabbriche, per produrli, le donne sono esposte ad un’enorme quantità di fibre dannose per la loro salute e per l’ambiente. Ricordiamoci di non incentivare con i nostri acquisti la fast fashion che sfrutta i lavoratori

Anche sul mondo della moda è arrivato davvero il tempo di fare una serie di riflessioni, ricordandoci che i nostri acquisti hanno un peso, non solo ambientale ma anche sociale. Purtroppo, dietro a capi trendy e super popolari in tutto il mondo come i jeans strappati, si possono nascondere lati oscuri poco noti ai consumatori.

Non è un segreto che l’industria tessile ha un’enorme impronta ecologica e ne abbiamo già parlato in diversi articoli. Dalle fasi di produzione alla lavorazione e al lavaggio, ogni passaggio che compiono i nostri abiti e vestiti contribuisce in qualche modo a far male all’ambiente. Nonostante questo, continuiamo a comprare, comprare, comprare, alimentando la fast fashion.

Leggi anche:  Dimmi cosa indossi e ti dirò quanta acqua sprechi: ecco cosa c’entrano i vestiti


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/il-lato-oscuro-dei-tuoi-jeans-strappati-lavoratrici-esposte-a-elevate-quantita-di-fibre-per-produrre-capi-alla-moda/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.