Il lato oscuro dei glitter: causano più danni di quanto si potesse pensare
Dagli ombretti a rossetti agli accessori per capelli e feste, i glitter, per le loro minuscole dimensioni, possono avere un impatto devastante: come le altre microplastiche (piccoli pezzi di plastica inferiori a 5 mm), non vengono filtrati dagli impianti di depurazione, per esempio, e finiscono nei fiumi e in mare, interferendo in vari modi con...
Alcuni ricercatori hanno scoperto che il rivestimento metallico dei glitter ridurrebbe anche la quantità di luce che penetra nei corpi idrici, compromettendo la fotosintesi di alcune piante acquatiche
Dagli ombretti a rossetti agli accessori per capelli e feste, i glitter, per le loro minuscole dimensioni, possono avere un impatto devastante: come le altre microplastiche (piccoli pezzi di plastica inferiori a 5 mm), non vengono filtrati dagli impianti di depurazione, per esempio, e finiscono nei fiumi e in mare, interferendo in vari modi con la vita acquatica.
Tuttavia, la situazione ha iniziato a cambiare in una certa misura, grazie al recente divieto dei glitter microplastici nell’Unione Europea, ma secondo un nuovo studio della Federal University of São Carlos (UFSCar) la situazione è assai allarmante: le particelle di glitter sono anche in grado di ridurre la quantità di luce solare che penetra nei corpi idrici, compromettendo potenzialmente la capacità di alcune piante acquatiche di fotosintetizzare.
Leggi anche: Glitter nei cosmetici: vietati in Europa ma ancora in vendita su Amazon, Shein, Zalando, Wish e Temu
Essendo sostanzialmente microplastiche, i glitter in
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/il-lato-oscuro-dei-glitter-causano-piu-danni-di-quanto-si-potesse-pensare/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER