
Il lato nero dei vestiti: i tessuti scuri rilasciano più microplastiche alla luce del sole
Avete presente quella t-shirt nera che amate indossare d’estate perché “sta bene con tutto”? Bene, sotto il sole e in acqua, quella stessa maglietta potrebbe trasformarsi in un minuscolo generatore di microplastiche. Secondo un nuovo studio condotto dalla Chinese Research Academy of Environmental Sciences e dalla Nanjing University of Information Science and Technology, i tessuti...
Secondo una ricerca cinese, il colore e il tipo di tintura dei tessuti influenzano la quantità di microplastiche rilasciate in mare: i capi scuri si degradano più in fretta, alimentando una forma di inquinamento invisibile ma costante
31 Ottobre 2025
Avete presente quella t-shirt nera che amate indossare d’estate perché “sta bene con tutto”? Bene, sotto il sole e in acqua, quella stessa maglietta potrebbe trasformarsi in un minuscolo generatore di microplastiche.
Secondo un nuovo studio condotto dalla Chinese Research Academy of Environmental Sciences e dalla Nanjing University of Information Science and Technology, i tessuti sintetici più scuri si degradano più in fretta alla luce solare, rilasciando quantità enormi di microfibre nell’ambiente marino.
Come il sole trasforma i vestiti in inquinamento invisibile
I ricercatori hanno testato diversi tipi di poliestere colorato in acqua di mare simulata. Dopo appena 12 giorni di esposizione alla luce, l’equivalente di circa un anno di sole nelle acque costiere, le fibre cominciavano già a sgretolarsi. E
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


