Il lancio dei pulcinotti in Islanda: una tradizione per salvarli

In Islanda, il lancio dei pulcinotti aiuta gli uccelli a orientarsi verso il mare per iniziare la loro vita, evitando pericoli urbani. Gli abitanti si mobilitano per salvare i pulcini smarriti durante il primo volo.
L'articolo Il lancio dei pulcinotti in Islanda: una tradizione per salvarli sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La stagione dei pulcinotti è tornata in Islanda, portando con sé uno spettacolo unico: gli esseri umani lanciano i pulcini fuori dalle scogliere. Questa pratica potrebbe sembrare crudele, ma in realtà si tratta di una tradizione radicata che aiuta questi uccelli a orientarsi nella giusta direzione quando vengono confusi dalle luci della città.

Il lancio dei pulcinotti avviene principalmente nelle Vestmannaeyjar, conosciute anche come Isole Vestmann, dove i pulcinotti nidificano in gran numero. Questa zona ospita la più grande colonia di pulcinotti in Europa, e gli adorabili e intelligenti uccelli adulti costruiscono i nidi lungo le scogliere per proteggere i loro piccoli in via di sviluppo.

Un pulcinotto è chiamato puffling, e quando è il momento di lasciare il nido, si dirigono verso il mare dove trascorreranno i primi anni della loro vita. L’avventura inizia di notte, quando gli uccelli possono utilizzare la luce della Luna come punto di riferimento per orientarsi.

Tuttavia, l’avvento dell’illuminazione elettrica ha creato confusione. A volte, i pulcinotti si lasciano ingannare dall’attrattiva delle luci della città, scambiandole per la Luna. Questo equivoco li porta a


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/06/il-lancio-dei-pulcinotti-in-islanda-una-tradizione-per-salvarli-0091882


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.