Il Gioco della Vita di Conway: Semplicità che genera Complessità
Il Gioco della Vita di Conway illustra come regole semplici conducano a modelli sorprendenti e complessi in un universo bidimensionale.
I quadrati gialli rappresentano la vita. (Stephen Silver (CC BY-SA 3.0))
Nel 1970, il matematico britannico John Horton Conway diede vita a un videogioco innovativo, noto come Il Gioco della Vita di Conway. Questo gioco, a differenza di Far Cry, non richiede alcun input continuo da parte dell’utente una volta impostato lo stato iniziale sulla griglia di quadrati. L’utente ha il compito di decidere quali spazi siano occupati e quali siano liberi, avviando così l’evoluzione della griglia basata su regole predefinite.
Le regole stabilite da Conway sono chiare e determinano il destino di ogni cella sulla griglia. Una cella occupata sopravvive se ha due o tre vicini, altrimenti muore per solitudine o sovraffollamento. D’altra parte, uno spazio vuoto diventa occupato solo se ha esattamente tre vicini occupati. Queste regole apparentemente semplici conducono a risultati sorprendenti e complessi.
La vera bellezza del Gioco della Vita risiede nella complessità che emerge dall’applicazione di queste regole elementari. Gli utenti hanno scoperto
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/14/il-gioco-della-vita-di-conway-semplicita-che-genera-complessita-0085667
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER