Il ghiacciaio della Marmolada perde altri 7 metri: “Entro il 2050 sarà solo un ricordo”

Il ghiacciaio della Marmolada, regina delle Dolomiti e patrimonio dell’umanità UNESCO, continua a consumarsi anno dopo anno. Lo confermano ancora una volta i rilievi condotti dall’Università di Padova, che da oltre trent’anni monitora la situazione con campagne di misurazione dirette sul campo. Secondo il gruppo coordinato dal professor Mauro Varotto e dal ricercatore Giovanni Benetton,...

Il ghiacciaio della Marmolada continua a ritirarsi inesorabilmente: secondo l’Università di Padova nel 2025 ha perso altri 7 metri, raggiungendo un arretramento di 250 metri in vent’anni. Le temperature sempre più alte e le nevicate ridotte impediscono la rigenerazione del ghiaccio, condannando il più grande ghiacciaio delle Dolomiti a scomparire entro il 2050

Germana Carillo

8 Settembre 2025

@Legambiente

Il ghiacciaio della Marmolada, regina delle Dolomiti e patrimonio dell’umanità UNESCO, continua a consumarsi anno dopo anno. Lo confermano ancora una volta i rilievi condotti dall’Università di Padova, che da oltre trent’anni monitora la situazione con campagne di misurazione dirette sul campo.

Secondo il gruppo coordinato dal professor Mauro Varotto e dal ricercatore Giovanni Benetton, nel corso dell’estate 2025 il fronte del ghiacciaio ha perso altri 7 metri, un arretramento persino superiore a quello registrato l’anno scorso (di 6 metri). Nel complesso, in appena vent’anni, il ritiro ha raggiunto la cifra impressionante di 250 metri, segno di una tendenza ormai irreversibile.

https://www.greenme.it/ambiente/il-ghiacciaio-della-marmolada-perde-altri-7-metri-entro-il-2050-sara-solo-un-ricordo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.