Il genio “dimenticato” che risolse uno dei problemi matematici più difficili del mondo rinunciando a 1 milione di dollari di ricompensa

Nel 1904, il matematico francese Henri Poincaré pose una questione che avrebbe lasciato perplessi i più brillanti matematici per un intero secolo: la congettura di Poincaré. Questo problema riguardava la natura delle forme tridimensionali e ipotizzava che uno spazio chiuso e privo di buchi, in cui ogni ciclo può essere contratto a un punto, fosse...

Grigorij Perelman, il matematico russo che ha svelato la congettura di Poincaré, ha stupito il mondo rifiutando sia un milione di dollari che la gloria accademica

@Wikimedia Commons

Nel 1904, il matematico francese Henri Poincaré pose una questione che avrebbe lasciato perplessi i più brillanti matematici per un intero secolo: la congettura di Poincaré. Questo problema riguardava la natura delle forme tridimensionali e ipotizzava che uno spazio chiuso e privo di buchi, in cui ogni ciclo può essere contratto a un punto, fosse essenzialmente una sfera tridimensionale. Nonostante la sua apparente semplicità, la congettura si rivelò un rebus intricato.

Dopo decenni di tentativi da parte dei massimi esperti di topologia, la soluzione arrivò nel 2002, grazie al matematico russo Grigorij Perelman. La sua dimostrazione, pubblicata in una serie di articoli online, fu un capolavoro di eleganza e profondità che rivoluzionò il campo.

Negli anni successivi, la comunità matematica verificò con attenzione il lavoro di Perelman, giungendo alla conclusione che la soluzione era impeccabile. Nel 2010, il Clay Mathematics Institute gli conferì un premio di un milione di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/il-genio-dimenticato-che-risolse-uno-dei-problemi-matematici-piu-difficili-del-mondo-rinunciando-a-1-milione-di-dollari-di-ricompensa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.