
Il futuro si coltiva qui: la rivoluzione del Borgo Laudato Si’ tra vino sostenibile ed educazione ambientale
Trasformare un’enciclica in terra coltivabile, in energia pulita e in opportunità di lavoro. È questa la scommessa del Borgo Laudato Si’, il progetto inaugurato lo scorso 5 settembre da Papa Leone XIV che sta convertendo 55 ettari delle storiche Ville Pontificie di Castel Gandolfo in un modello pionieristico di ecologia integrale. Un laboratorio a cielo...
Inaugurato il 5 settembre, il Borgo Laudato Si’ trasforma le Ville Pontificie in un modello di economia circolare. Un centro di formazione per 2000 studenti, vigneti biodinamici e un sistema idrico AI per un’ecologia davvero integrale
10 Settembre 2025
@Vaticano
Trasformare un’enciclica in terra coltivabile, in energia pulita e in opportunità di lavoro. È questa la scommessa del Borgo Laudato Si’, il progetto inaugurato lo scorso 5 settembre da Papa Leone XIV che sta convertendo 55 ettari delle storiche Ville Pontificie di Castel Gandolfo in un modello pionieristico di ecologia integrale. Un laboratorio a cielo aperto dove i principi enunciati da Papa Francesco diventano pratica quotidiana, con l’obiettivo di fare scuola, oltre i confini vaticani.
Una scuola per 2000 ambasciatori del Pianeta
Il cuore pulsante dell’iniziativa è il Centro di Alta Formazione Laudato si’, pilastro educativo che a regime accoglierà circa duemila studenti l’anno. I percorsi saranno aperti a tutti, dalle scuole primarie fino ai manager di grandi aziende, con l’obiettivo di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER