Il dolore mestruale è il nemico silenzioso della produttività delle donne: costa 9 giorni di lavoro l’anno

Il dolore mestruale è una condizione comune ma troppo spesso ignorata che colpisce fino al 90% delle donne. Si manifesta con crampi addominali, stanchezza, nausea, sbalzi d’umore e, in alcuni casi, anche sanguinamento intenso. Nonostante la sua diffusione, il dolore legato al ciclo viene raramente trattato con la serietà che merita, sia nel contesto lavorativo...

Il dolore mestruale causa una perdita di produttività media pari a quasi 9 giorni all’anno soprattutto per colpa del fenomeno del presenteismo: essere presenti fisicamente al lavoro o a scuola, ma con una resa notevolmente ridotta

Rebecca Manzi

8 Luglio 2025

@leszekglasner/123rf

Il dolore mestruale è una condizione comune ma troppo spesso ignorata che colpisce fino al 90% delle donne. Si manifesta con crampi addominali, stanchezza, nausea, sbalzi d’umore e, in alcuni casi, anche sanguinamento intenso. Nonostante la sua diffusione, il dolore legato al ciclo viene raramente trattato con la serietà che merita, sia nel contesto lavorativo che medico.

Eppure secondo uno studio olandese pubblicato su BMJ Open, la vera perdita di produttività legata al ciclo mestruale non si misura solo in giorni di assenza, ma soprattutto attraverso il fenomeno del presenteismo: essere presenti fisicamente al lavoro o a scuola, ma con una resa notevolmente ridotta. Lo studio, condotto su oltre 32.000 donne di età tra i 15 e i 45 anni, ha mostrato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/dolore-mestruale-perdere-quasi-9-giorni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.