
Il dolcificante “innocuo” che potrebbe sabotare le cure contro il cancro
C’è un ingrediente che molti consumano ogni giorno, spesso senza pensarci. È presente nelle bibite “zero zuccheri”, nei dolci “light” e persino in alcuni farmaci. Stiamo parlando del sucralosio, uno dei dolcificanti artificiali più diffusi al mondo. Ma ora, secondo una nuova ricerca condotta da due centri oncologici statunitensi, potrebbe esserci un problema serio: il...
Il dolcificante artificiale altera il microbiota intestinale e riduce un amminoacido essenziale per il sistema immunitario: ecco perché potrebbe compromettere le cure
16 Agosto 2025
@Pixabay
C’è un ingrediente che molti consumano ogni giorno, spesso senza pensarci. È presente nelle bibite “zero zuccheri”, nei dolci “light” e persino in alcuni farmaci. Stiamo parlando del sucralosio, uno dei dolcificanti artificiali più diffusi al mondo. Ma ora, secondo una nuova ricerca condotta da due centri oncologici statunitensi, potrebbe esserci un problema serio: il sucralosio potrebbe ridurre l’efficacia delle cure immunoterapiche contro il cancro.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cancer Discovery e condotto da medici dell’Università di Pittsburgh e del Centro oncologico UPMC Hillman, ha rilevato che anche piccole quantità di sucralosio sono associate a risposte peggiori ai trattamenti in pazienti con melanoma avanzato, carcinoma polmonare e melanoma ad alto rischio dopo l’intervento.
Un effetto concreto
I ricercatori hanno analizzato i dati alimentari di 157 pazienti oncologici sottoposti a inibitori
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER