Il DNA Denisovano: un’eredità fredda e complessa
Gli antichi Homo sapiens si sono accoppiati con i Denisovani, lasciando tracce del loro DNA negli esseri umani moderni. Questo DNA ha contribuito all'adattamento al freddo, ma aumenta anche la suscettibilità a disturbi mentali.
L'articolo Il DNA Denisovano: un’eredità fredda e complessa sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli antichi Homo sapiens si sono accoppiati con i Denisovani, lasciando tracce del loro DNA negli esseri umani moderni. Questo DNA ha contribuito all’adattamento al freddo, ma aumenta anche la suscettibilità a disturbi mentali.
Sono stati trovati pochissimi resti fisici dei Denisovan, ma il loro lascito si fa ancora sentire molto. (Tanya Kukarkina via Unsplash.com)
Quando gli antichi antenati Homo sapiens lasciarono l’Africa per l’Eurasia circa 60.000 anni fa, si accoppiarono con altre specie umane che abitavano la loro nuova casa, più fredda. Tra queste c’erano i Denisovani, ora estinti, che hanno lasciato tracce del loro DNA negli esseri umani moderni. Questo DNA potrebbe averci aiutato ad adattarci al freddo, ma allo stesso tempo aumenta la nostra suscettibilità a disturbi mentali come la schizofrenia.
Uno studio recente ha esaminato la composizione genetica di 26 popolazioni attuali e ha scoperto una traccia diffusa di DNA Denisovano negli esseri umani moderni. Questa traccia si trova in tutte le regioni, tranne l’Africa, e è legata a una particolare variante di un gene chiamato SLC30A9. Questo gene codifica per
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/17/il-dna-denisovano-uneredita-fredda-e-complessa-3973917
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER