Il cyber crimine va in tandem con l’attività economica
Secondo l’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, le minacce informatiche hanno registrato un calo, ma è stata solo una parentesi estiva. La situazione continua ad essere peggiore rispetto al 2021. Ecco perché
L'articolo Il cyber crimine va in tandem con l’attività economica proviene da Cyber Security 360.
Cyber crimine e attività economica, binomio – Cyber Security 360
Il report
Condividi questo articolo
Secondo l’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, le minacce informatiche hanno registrato un calo, ma è stata solo una parentesi estiva. La situazione continua ad essere peggiore rispetto al 2021. Ecco perché
3 giorni fa
Secondo l’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, il cyber crimine va a braccetto con l’attività economica.
“Premesso che il crimine informatico è equiparabile ad una organizzazione efficiente come poche”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “le sue dinamiche seguono inevitabilmente le evoluzioni economiche e politiche della nostra società su scala globale“. Ecco perché.
L’ultimo Threat Intelligence Report
Tra luglio e settembre 2022, l’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia ha contato 251 attacchi, 203 incidenti ovvero attacchi giunti a buon fine e 27 violazioni della privacy.
WHITEPAPER
GUIDA PRATICA contro il Phishing: scopri come tutelare la tua azienda!
Cybersecurity
Calano i fenomeni osservati (481 in totale) rispetto ai 766 del trimestre precedente, con un declino del 34% degli attacchi e del 43% degli incidenti. Invece le violazioni della privacy non registrano variazioni degne di nota.
Quasi 9 volte su 10 le motivazioni sono economiche.
Invece l’hacktivism ovvero azioni di disobbedienza civile in rete si fermano all’8% circa, mentre i data breach al 6% circa. In caduta verticale è il cyber warfare che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia aveva spinto fra le motivazioni degli hacker. La guerra cibernetica aveva messo a segno un balzo nel secondo trimestre del 2022, fino a quasi eclissarsi nel terzo (-96%).
“Dopo un periodo in cui le minacce informatiche sono cresciute continuamente, nei mesi estivi si è verificato un considerevole ridimensionamento dei casi e un allargamento della forbice tra attacchi e incidenti”, commenta Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia. “Paragonando, però, il terzo
Leggi tutto: https://www.cybersecurity360.it/news/il-cyber-crimine-va-in-tandem-con-lattivita-economica/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER