Il condominio realizzato con blocchi riciclati simili ai Lego

Immaginate di poter costruire un edificio come se fosse un gigantesco set di Lego. Questa è la rivoluzionaria proposta di Renco, un’azienda della Florida che sta trasformando il mondo dell’edilizia in un vero e proprio “campo di gioco”. Utilizzando materiali riciclati, l’azienda ha realizzato dei blocchi impilabili con l’obiettivo di rendere il processo edilizio più...

Come Renco sta rivoluzionando il mondo dell’edilizia con il suo innovativo sistema di costruzione a blocchi realizzati con materiali di recupero simili ai Lego, utilizzati per la realizzazione di un condominio a Palm Springs

©Renco

Immaginate di poter costruire un edificio come se fosse un gigantesco set di Lego. Questa è la rivoluzionaria proposta di Renco, un’azienda della Florida che sta trasformando il mondo dell’edilizia in un vero e proprio “campo di gioco”. Utilizzando materiali riciclati, l’azienda ha realizzato dei blocchi impilabili con l’obiettivo di rendere il processo edilizio più efficiente, resistente e sostenibile.

Questi blocchi sono stati sviluppati utilizzando un composito di fibre di vetro, resina e pietra. La caratteristica principale di questo materiale è la sua resistenza superiore, unita a un minor impatto ambientale e a costi ridotti rispetto alle soluzioni tradizionali. Questi mattoni sono progettati per interagire tra loro in modo simile ai giocattoli Lego, semplificando notevolmente il processo di costruzione.

Efficienza e sostenibilità

I blocchi, oltre a essere efficienti e sostenibili, sono anche ecologici, essendo composti per il 40% da materiali riciclati, provenienti


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/bioedilizia-e-bioarchitettura/il-condominio-realizzato-con-blocchi-riciclati-simili-ai-lego/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.