Il comportamento genitoriale straordinario dei caeciliani: mangiano la madre viva

I caeciliani, anfibi senza arti, nutrono i loro piccoli mangiando la madre viva, trasmettendo anche il microbioma unico. Uno studio rivela questa strana forma di genitorialità.
L'articolo Il comportamento genitoriale straordinario dei caeciliani: mangiano la madre viva sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I caeciliani, anfibi senza arti, nutrono i loro piccoli mangiando la madre viva, trasmettendo anche il microbioma unico. Uno studio rivela questa strana forma di genitorialità.

I caecilian sono anfibi simili a vermi con occhi molto piccoli e poco sviluppati. (WildWoodMan/Shutterstock.com)

I caeciliani, un tipo di anfibio senza arti che vive sottoterra, hanno un comportamento genitoriale molto strano. I giovani caeciliani mangiano la loro madre viva, masticando i suoi tessuti per favorire il loro sviluppo precoce. La madre produce uno strato speciale di tessuto cutaneo grasso, che i piccoli mordono e consumano. Questo comportamento non serve solo a fornire nutrimento ai giovani, ma anche a trasmettere il microbioma unico della madre alla prole, potenzialmente inoculando i loro sistemi immunitari con batteri benefici. Questo è il primo caso di un tale comportamento segnalato negli anfibi.

I caeciliani sono creature molto strane. Sono senza arti e hanno occhi poco sviluppati, poiché vivono principalmente sottoterra e si affidano ad altri sensi, come il tatto e la rilevazione chimica, per orientarsi nel loro ambiente. Il microbioma svolge un ruolo


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/01/il-comportamento-genitoriale-straordinario-dei-caeciliani-mangiano-la-madre-viva-3-2675648


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.