
Il caffè concima il bambù che diventa design: il progetto circolare di Forever Bambù e Plart
Il futuro dell’economia circolare profuma di caffè. O meglio, nasce dai suoi scarti. È questo il protagonista della nuova alleanza tra Forever Bambù, società benefit specializzata nella coltivazione del bambù gigante, e Plart Design, azienda piemontese specializzata in green design. Due realtà italiane che hanno deciso di unire le forze per chiudere il cerchio del...
Una collaborazione innovativa tra agricoltura e design dà nuova vita agli scarti organici: un modello sostenibile che riduce i rifiuti, valorizza le risorse locali e promuove una produzione responsabile lungo tutta la filiera
@Canva
Il futuro dell’economia circolare profuma di caffè. O meglio, nasce dai suoi scarti. È questo il protagonista della nuova alleanza tra Forever Bambù, società benefit specializzata nella coltivazione del bambù gigante, e Plart Design, azienda piemontese specializzata in green design. Due realtà italiane che hanno deciso di unire le forze per chiudere il cerchio del riuso, trasformando rifiuti quotidiani in risorse preziose.
Tutto parte dalla posa del caffè, ovvero i fondi che ogni giorno bar, ristoranti e torrefazioni producono in grandi quantità. Invece di finire in discarica, questi residui vengono raccolti, trattati e utilizzati come ammendante biologico per concimare i bambuseti di Forever Bambù, distribuiti su oltre 200 ettari in Italia. Un ritorno alle origini della fertilità: la posa del caffè, già nota alle nonne come rimedio naturale, qui viene riscoperta in chiave scientifica e sostenibile.
I benefici non si fermano al terreno.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER