
Il caffè al banco vola verso i 2 euro: perché la nostra tazzina costa sempre di più (e come reagire senza rinunciare al rito)
Che l’espresso stia per diventare un piccolo lusso lo dicono i numeri: secondo il Centro studi di Unimpresa, entro la fine del 2025 una tazzina al bar potrebbe costare fino a 2 euro, con un aumento di oltre il 50% rispetto al 2020. Non è una semplice questione economica: in Italia il caffè è un...
Il prezzo del caffè corre verso i 2 euro. Scopri le cause e le alternative sostenibili (e buone) di un rito tutto italiano
19 Ottobre 2025
@Canva
Che l’espresso stia per diventare un piccolo lusso lo dicono i numeri: secondo il Centro studi di Unimpresa, entro la fine del 2025 una tazzina al bar potrebbe costare fino a 2 euro, con un aumento di oltre il 50% rispetto al 2020. Non è una semplice questione economica: in Italia il caffè è un gesto quotidiano, un simbolo di convivialità e identità. Ma il suo prezzo racconta molto delle tensioni globali che stanno cambiando le nostre abitudini.
Dietro la corsa al rialzo c’è una fitta rete di cause: i cambiamenti climatici stanno riducendo i raccolti in Brasile e Vietnam, che insieme producono metà del caffè mondiale. Il 2024 ha visto un aumento dell’80% del prezzo dei chicchi grezzi, mentre le siccità e le piogge torrenziali hanno reso i raccolti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER