Il business milionario di questo muschio sta devastando gli ecosistemi della Patagonia

Dietro l’aspetto innocente del muschio pompón, utilizzato comunemente come substrato per giardinaggio, si nasconde una delle principali minacce per gli ecosistemi della Patagonia. Questo muschio, conosciuto anche come Sphagnum magellanicum, cresce nelle torbiere delle regioni australi del Cile, come Magallanes, Aysén e Los Lagos. Si tratta di ambienti estremamente fragili che impiegano secoli per formarsi...

L’estrazione indiscriminata del muschio pompón (Sphagnum magellanicum) nelle regioni della Patagonia sta causando gravi danni agli ecosistemi delle torbiere, ambienti fondamentali per la regolazione idrica, la biodiversità e la lotta al cambiamento climatico

@autohuerto/Instagram

Dietro l’aspetto innocente del muschio pompón, utilizzato comunemente come substrato per giardinaggio, si nasconde una delle principali minacce per gli ecosistemi della Patagonia. Questo muschio, conosciuto anche come Sphagnum magellanicum, cresce nelle torbiere delle regioni australi del Cile, come Magallanes, Aysén e Los Lagos.

Si tratta di ambienti estremamente fragili che impiegano secoli per formarsi e che svolgono un ruolo chiave nella regolazione idrica e nel mantenimento della biodiversità. Le torbiere non sono semplici zone umide: funzionano come spugne naturali, capaci di immagazzinare acqua piovana e rilasciarla lentamente, contribuendo a ricaricare le falde acquifere e a prevenire siccità.

Inoltre filtrano l’acqua, trattenendo metalli pesanti e sostanze nocive e accumulano carbonio atmosferico, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Tuttavia, l’estrazione indiscriminata del muschio pompón sta compromettendo gravemente queste funzioni.

Il business che devasta la Patagonia

Negli ultimi vent’anni, la domanda commerciale di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/business-milionario-muschio-devastando-ecosistemi-patagonia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.