Il 2024 sarà un anno bisestile: cos’è e cosa significa secondo la tradizione popolare

Il 2024 sarà un anno bisestile, ovvero un anno solare che conta un giorno in più, corrispondente al 29 febbraio, giorno che viene aggiunto ogni 4 anni. Scopriamo quali sono le sue origini, perché venne introdotto e cosa dice in merito agli anni bisestili la cultura popolare. Cos’è e come funziona Abbiamo detto che l’anno...

Il 2024 sarà un anno bisestile, ovvero un anno solare che conta un giorno in più. Scopriamo le origini degli anni bisestili, la loro storia e come vengono descritti dalla cultura popolare

123rf

Il 2024 sarà un anno bisestile, ovvero un anno solare che conta un giorno in più, corrispondente al 29 febbraio, giorno che viene aggiunto ogni 4 anni. Scopriamo quali sono le sue origini, perché venne introdotto e cosa dice in merito agli anni bisestili la cultura popolare.

Cos’è e come funziona

Abbiamo detto che l’anno bisestile è un anno con un giorno in più e il motivo è dovuto al fatto che la Terra impiega 365 giorni e circa 6 ore a completare un’orbita intorno al Sole, ma il nostro calendario gregoriano arrotonda la cifra a 365 giorni.

Il giorno in più ogni 4 anni serve come compensazione per recuperare le ore di scarto dell’anno civile rispetto all’anno solare ed evitare tutta una serie di spiacevoli conseguenze come, per esempio, lo slittamento delle stagioni.

Fu Giulio Cesare a introdurlo per la prima volta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/il-2024-sara-un-anno-bisestile-cose-e-cosa-significa-secondo-la-tradizione-popolare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.