
Il 2023 sarà l’anno più caldo della storia, la conferma di Copernicus
Tra gennaio e novembre 2023 la temperatura media globale è stata la più alta registrata da quando sono effettuate misurazioni: ragione per cui quello che sta per terminare sarà classificato (almeno per ora) come l’anno più caldo fino ad oggi. L’allerta arriva nuovamente da Copernicus, il programma di osservazione della terra dell’Unione europea che fa...
“Sei mesi da record e due stagioni da record”, così l’anno che sta per lasciarci risulta, per il momento, il più caldo della storia. Nel giorno in cui la COP28 è al giro di boa, arriva la sentenza di Copernicus: il 2023 sarà l’anno più caldo di sempre, facciamo qualcosa
©Copernicus
Tra gennaio e novembre 2023 la temperatura media globale è stata la più alta registrata da quando sono effettuate misurazioni: ragione per cui quello che sta per terminare sarà classificato (almeno per ora) come l’anno più caldo fino ad oggi.
L’allerta arriva nuovamente da Copernicus, il programma di osservazione della terra dell’Unione europea che fa due semplici calcoli: il 2023 conta ora sei mesi da record e due stagioni da record.
Leggi anche: Ottobre è stato il più caldo mai registrato sulla Terra e il 2023 si avvia ad essere l’anno più caldo mai registrato
In questo modo, le straordinarie temperature globali di novembre, che includono due giorni di oltre 2 gradi sopra i livelli preindustriali, fanno sì che il 2023 sia l’anno più caldo mai
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/il-2023-sara-lanno-piu-caldo-della-storia-la-conferma-di-copernicus/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER