IgNobel, le invenzioni più “inutili” del mondo (che in realtà hanno sorprendentemente un loro perché)

Ogni anno, una cerimonia premia gli studi scientifici più strambi al mondo. No, non stiamo parlando del Nobel, ma dell’IgNobel Prize, un riconoscimento internazionale che va a chi ha pubblicato ricerche tanto stravaganti da sembrare uno scherzo… ma che in realtà contengono intuizioni brillanti e sorprendenti. Dalla sveglia al wasabi per le persone sorde a...

Ogni anno, una cerimonia premia gli studi scientifici più strambi al mondo. No, non stiamo parlando del Nobel, ma dell’IgNobel Prize, un riconoscimento internazionale che va a chi ha pubblicato ricerche tanto stravaganti da sembrare uno scherzo… ma che in realtà contengono intuizioni brillanti e sorprendenti.

Dalla sveglia al wasabi per le persone sorde a un test dell’infedeltà basato sull’olfatto, passando per reggiseni che si trasformano in maschere antigas, formaggi che attirano zanzare e cipolle che non fanno più piangere: queste invenzioni ci fanno sorridere, ma poi ci fanno riflettere. Perché, a ben guardare, dietro ogni risata c’è una piccola rivoluzione.

Un allarme antincendio che odora di wasabi

Nel 2011, due ricercatori giapponesi, Mayu Yamamoto e Makoto Imai, hanno inventato un allarme antincendio davvero fuori dal comune: al posto del classico suono acuto, emette gas al wasabi. Esatto, proprio quella sostanza pungente che accompagna il sushi e ti fa bruciare il naso.

L’idea è nata per aiutare le persone con problemi uditivi: quando si attiva, l’allarme rilascia una dose di isotiocianato di allile, che in pochi secondi riesce a svegliare


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/innovazioni-e-green-tech/ignobel-le-invenzioni-piu-inutili-del-mondo-che-in-realta-hanno-sorprendentemente-un-loro-perche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.