I terremoti a Pompei: una nuova scoperta sull’eruzione del Vesuvio
Nuove prove rivelano che i terremoti hanno giocato un ruolo significativo nella distruzione di Pompei, schiacciando le vittime con crolli degli edifici prima delle correnti piroclastiche.
L'articolo I terremoti a Pompei: una nuova scoperta sull’eruzione del Vesuvio sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nuove prove rivelano che i terremoti hanno giocato un ruolo significativo nella distruzione di Pompei, schiacciando le vittime con crolli degli edifici prima delle correnti piroclastiche.
Le prime grandi scavi di Pompei non avvennero fino al XVIII secolo, che vide l’emergere dell’archeologia moderna. (Pietro Fabris (1776) / Collezione Wellcome (Pubblico Dominio))
L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ha sepolto la città romana di Pompei sotto uno strato di cenere vulcanica e pomice, seguito da un rapido flusso di gas bollente e materiale vulcanico. Sebbene il vulcano abbia svolto un ruolo principale nella distruzione, nuove prove indicano che i terremoti furono altrettanto letali. Plinio il Giovane, testimone dell’evento, descrisse un tremore della terra così violento da rovesciare tutto intorno a loro durante l’eruzione. Fino ad ora, non c’erano prove concrete a supporto di questa testimonianza storica.
Tuttavia, recenti scavi nell’Insula dei Casti Amanti a Pompei hanno rivelato che i terremoti hanno avuto un ruolo significativo nella tragedia. Gli archeologi e i vulcanologi hanno osservato che molte vittime non sono morte per inalazione di cenere o calore, ma sono state
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/19/i-terremoti-a-pompei-una-nuova-scoperta-sulleruzione-del-vesuvio-0088484
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER