I Romani facevano uso di allucinogeni e conservavano i semi velenosi dentro fiale di ossa scavate

La scoperta di un semplice pezzo d’osso può non sembrare inizialmente straordinaria, finché non si rivela essere la chiave per aprire un capitolo dimenticato della storia dell’Impero Romano. Nel cuore dell’odierna Olanda, precisamente a Houten-Castellum, un ritrovamento archeologico ha gettato luce su un’antica pratica che sfida la nostra comprensione delle abitudini e delle conoscenze mediche...

Un eccezionale ritrovamento archeologico in Olanda svela l’uso antico di semi velenosi conservati in un osso scolpito, offrendo nuove prospettive sull’impiego di piante tossiche nell’epoca romana e sulla loro conservazione per scopi medicinali e allucinogeni

©Cambridge University Press on behalf of Antiquity Publications Ltd

La scoperta di un semplice pezzo d’osso può non sembrare inizialmente straordinaria, finché non si rivela essere la chiave per aprire un capitolo dimenticato della storia dell’Impero Romano. Nel cuore dell’odierna Olanda, precisamente a Houten-Castellum, un ritrovamento archeologico ha gettato luce su un’antica pratica che sfida la nostra comprensione delle abitudini e delle conoscenze mediche di quasi duemila anni fa.

Fino alla scoperta avvenuta nel 2017, non vi erano evidenze concrete che attestassero l’utilizzo di tali piante. I semi rinvenuti appartengono al giusquiamo nero (Hyoscyamus niger), una pianta notoriamente pericolosa appartenente alla famiglia della belladonna. Un recente studio, pubblicato sull’edizione di aprile della rivista Antiquity, ha messo in evidenza come il giusquiamo fosse apprezzato sin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e per i suoi effetti allucinogeni, come spiegato da Maaike Groot, zooarcheologa


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/i-romani-facevano-uso-di-allucinogeni-e-conservavano-i-semi-velenosi-dentro-fiale-di-ossa-scavate/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.