
I ricercatori hanno studiato centinaia di cani che guardano la TV e i loro programmi preferiti hanno rivelato molto sulla loro personalità
Quando accendiamo la TV, i nostri cani non restano semplici spettatori passivi. C’è chi osserva in silenzio, orecchie dritte al minimo abbaio lontano. Chi invece salta su all’improvviso per rincorrere qualcosa che si muove sullo schermo. E poi c’è chi, infastidito, preferisce andarsene in un’altra stanza. Tutti comportamenti diversi, che però nascondono un filo comune:...
I cani non guardano tutti la TV allo stesso modo: uno studio dell’Università di Auburn mostra che la personalità influenza profondamente ciò che li attira o li spaventa sullo schermo
26 Luglio 2025
Quando accendiamo la TV, i nostri cani non restano semplici spettatori passivi. C’è chi osserva in silenzio, orecchie dritte al minimo abbaio lontano. Chi invece salta su all’improvviso per rincorrere qualcosa che si muove sullo schermo. E poi c’è chi, infastidito, preferisce andarsene in un’altra stanza.
Tutti comportamenti diversi, che però nascondono un filo comune: la personalità del cane. Secondo una ricerca realizzata dall’Università di Auburn, pubblicata su Scientific Reports, non è affatto casuale il modo in cui i cani reagiscono alla televisione. Al contrario: la loro risposta dipende da chi sono, da come vivono le emozioni e da quanto sono sensibili agli stimoli.
Lo studio, il primo su scala così ampia mai condotto su questo argomento, ha coinvolto 453 cani. E i risultati sono davvero sorprendenti.
Cani
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER